Visualizzazione post con etichetta sfoghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfoghi. Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2007

Io amo i pampini!

Che belli i pampini, che spettacolo scoprire che la nostra specie si rinnova attraverso loro. Che meraviglia scoprirli visti, allegri ed iperattivi. Che fantastica gioia... Ok. Basta.

A me i pampini stanno sulle OO. Ma tanto. Anzi di più.

Come perché? ok ok, vi racconto i miei ultimi 3 viaggi in treno.
  1. Stranamente riesco ad addormentarmi, manca poco all'arrivo ed un simpaticissimo pampino francese mi molla un ceffone. Mi sveglio di soprassalto, lo guardo, cerco il genitore e gli sparo in francese un: "a li mortacci tua e di chi nun te lo dice". Credo abbia capito.
    Ed infatti la madre ha detto: "ooooooh, ma non puoi far casino". E lui ha afferrato talmente il concetto che si è messo a gridare qualcosa per tutto il viaggio.
  2. Accendo il pc, navigo ed un soave bambino napoletano inizia gentilmente a giocare con un delizioso tirannosauro rex con rumori annessi ed un amplificatori degli stessi di tipo 20.000 watt. Nulla di che rispetto alla sua angelica vocina. Credo di aver detto qualcosa tipo: "'nvedi che rompicazzi sto pampino". Il padre ha capito subito: "ssssssssh, silenzio, sssssssssssh" ed gliu uaglione ha recepito al volo. Ed ha continuato a gridare come un ossesso.
  3. Torno, mezzo stravolto, leggo un fumetto ed un simpaticissimo pampino bolognese inizia a saltellare allegro ed a gridarmi nelle orecchie. Che simpatia, che allegria. Dopo aver cazziato la mamma lui ha capito tutto ed ha continuato per tutto il viaggio.

Un appello: non trombate, vi prego o almeno usate il profilattico. E' meglio per tutti o meglio è meglio per me.

martedì 21 agosto 2007

Sugli splendidi gadget dei blog...

Un blog, o meglio, un weblog, è un diario personale su internet per definizione e come tale ognuno fa come meglio gli pare. Però.. (sì, c'è un però) non lamentatevi se il vostro blog lo leggono quattro gatti se, come sempre più spesso noto, si esagera con i gadget.

Spuntano ovunque ed in particolar modo quelli veramente inutili:

  • Numero di lettori del feed su feedburner (sai quanto me ne frega che tale blog ha 200 lettori piuttosto che 2000? se ciò che scrivi mi interessa lo fa a prescindere da quanto interessi agli altri)

  • Video di youtube inutili, non linkati sia ben chiaro, ma embedded nella pagina (sì, fa tanto web 2.0, ma credetemi, fa anche tanto: non so che cazzo dire oggi, linko un video che almeno la gente ritorna)

  • Duemila giffette per linkare altri blog, ognuna delle quali rigorosamente animata, con colori sgargianti non assortiti tra loro e dal peso minimo, quando va bene di 60 kb

  • Giffette varie di cani, gatti, persone scomparse, appelli umanitari, manifestazioni, terzo settore bla bla bla. Scopo nobile certo, ma se le mettete in mezzo alle altre io non le vedrò mai. E per favore, se volete pulirvi la coscienza fate volontariato, assistenza diretta, guidate ambulanze, spegnete incendi: farete del bene reale molto ma molto ma molto più di un linkettino alla croce rossa.

  • Musichette varie di sottofondo, magari manco compresse e sparate a palla. Ottimo metodo se volete che il 70% delle persone scappi via.

  • Link a servizi utilissimi ESTERNI quali: la musica che ascolto, i blog che leggo, i commenti che spargo in giro. Personalmente li vedo uno sfoggio del proprio ego smisurato. A volte basterebbe un post, sì un semplice post per dire le stesse cose, più velocemente, più personalmente ed in modo, sembrerà strano, più originale.

  • Numero di link in yahoo, google, msn, pagerank della pagina, classifica alexa. Come detto, non ho bisogno di sapere che sei famoso per leggerti, mi basta che possa farlo e che mi stimoli l'intelletto, banalmente.

  • Contatore esterno, spesso non virus-free, spessissimo lento da morire. Oggi son venuti su questo blog 2000 persone. E chi se ne frega???

  • Immagini random di flickr, magari di altri utenti. Ottimo soluzione per appesantire ancor di più la pagina.

  • Valore del blog: secondo tal computo il mio blog vale 50.000$. Tranquilli: non è vero. E' solo un modo per far vendere pubblicità sul sito che offre il servizio.

  • Top ten degli album venduti su apple store, su amazon, ultime notizie della borsa o dell'ansa. Questo davvero non lo concepisco: ma credete che non sappia come cercarli da me? :)

  • e sopratutto il maledetto METEO. Son sincero: ne ho le OO piene, e scusate il francesismo, di iframe verso siti che dicono che in Germania sarà bello mentre a Roma pioverà, anche se domani l'umidità a Bogotà diminuirà (tsk: venti minuti c'ho messo a trovare 3 accentate consecutive :P). Credo che il meteo occupi la seconda posizione nella mia top ten dopo le k messe a ka**o di kane. E ke kavolo!

Qual è il risultato finale? Beh, ottenere un blog pesantissimo da caricare (non tutti hanno l'adsl eh?! quelli che vanno ancora in rete col doppino, e son molti più di quanto crediate, bestemmiano e non visitano la pagina), fa partire 200 connessioni in giro, rallentare la visione e creare l'effetto di un caleidoscopio infernale: 5000 colori, stili, caratteri buttati in giro e il vero contenuto mascherato.

Ed io che volevo solo leggere qualcosa di interessante...

Mi fermo qui, visto che devo capire come caricare youtube e flickr su questo blog...

venerdì 6 luglio 2007

L'efficienza di Trenitalia.

Dicono che in uno Stato degno di questo nome i servizi pubblici debbano essere precisi, perfetti come un orologio svizzero. Trenitalia negli anni non si è fatta una buona reputazione ma qualcosa è cambiato.

Un mese fa ho navigato sul loro sito; affascinato dalla scritta: partenza ore 12.01, arrivo ore 13.37, ho prenotato. Fantastico: 300 km in poco più di un'ora e mezza. Avevo un appuntamento di lavoro alle 15: diamine, sarei potuto arrivare, mangiare qualcosa, rinfrescarmi e presentarmi fresco come una rosa.

Sono arrivato alla stazione di arrivo alle 16 passate. Embé, direte: dov'è l'efficienza, la precisione?

Uomini di poca fede!

Oggi mi è arrivato il rimborso: BEN il 30% dell'intero biglietto. Cioè, arrivi due ore e mezza dopo e non ti rimborsano tutto e ti chiedono scusa, magari offrendoti un regalino per non pensarci, no, ti danno il 30%. Ehm, sto divagando... dicevo, oggi mi è arrivata una lettera che recita testualmente:

Gentile cliente, rispondiamo alla Sua richiesta per il ritardo del treno [omissis] usato il giorno 19/05/2007 arrivato in stazione con 149,5 minuti di ritardo.

Woow!! Pure il mezzo minuto si son segnati. Se non è precisione questa!!!

lunedì 25 giugno 2007

Son stressato...

... e pure tanto.

'sti giorni ho sentito la necessità di rilassarmi un po', di sfogarmi con qualcuno, di liberare la mia coscienza. Nulla di che, sia chiaro, solo la voglia di parlare, di esprimermi. E mi è venuto in mente un progettino che avevo intenzione di fare da tempo: sfoghiamoci.com . Come sempre: quando ho bisogno di riposare faccio di tutto per non farlo. Non capisco se è un mio modo di essere o se sono semplicemente idiota. :D

La cosa positiva che comunque ormai mancano poco meno di tre giorni...

mercoledì 14 marzo 2007

Lo squallore.

Cosa si intende quando si definisce qualcosa squallido?

Il DeMauro cita:
  • caratterizzato da ristrettezze e privazioni; triste, privo di soddisfazioni e di speranze: condurre un’esistenza squallida
  • moralmente turpe, degradante, abietto: una squallida storia | di qcn., meschino, spregevole: uno s. individuo
Ci stavo pensando: squallido è un aggettivo che mi da l'idea di una persona degradata, triste, con evidenti problemi psicologici. Difficilmente definisco una persona squallida, son abbastanza consapevole di non potermi arrogare tale diritto. Ma a tutto c'è un limite.

Come definireste chi mette parole in bocca ad altri per perseguire un proprio fine?
Come definireste chi, sapendo di mentire, mente spudoratamente per riempirti di fango?
Come definire chi, sapendo di esser nel torto marcio, ti accusa delle sue colpe se non squallido?

Qualcuno una volta disse: "Ogni problema complesso ha una soluzione semplice, diretta e... sbagliata": non è sempre vero ma va molto vicino alla realtà. Diciamo che ogni problema complesso ha una soluzione, spesso non semplice ma certa.